“Pasta alla Norma”
Origini e Storia della ricetta
La pasta alla norma nasce a Catania, diventando presto, grazie al suo successo, un piatto diffuso in tutta la Sicilia. Del resto, è difficile resistere ad un piatto di pasta al pomodoro (generalmente maccheroni) a cui vengono aggiunte melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico a dare quel tocco di freschezza mediterranea che caratterizza il piatto e bilancia il fritto della melanzana.
Ma perché questo primo piatto si chiama proprio “alla norma”? Sembra che questo nome sia stato battezzato dal commediografo catanese Nino Martoglio che, ammaliato dal profumo e dalla bontà del piatto, avrebbe esclamato: “Chista è ‘na vera Norma!”. Il riferimento è alla “Norma”, celebre opera del compositore Vincenzo Bellini, conterraneo del commediografo e della pasta.
Il Territorio

La confezione e il suo contenuto

Gli Ingredienti

Pomodoro
Utilizziamo solo pomodori provenienti da coltivazioni biologiche e certificate

Melanzana
Varietà Violetta, rigorosamente selezionata e certificata biologica, offre un sapore intenso che si sposa perfettamente con la nostra idea di cibo sano e gustoso

Rigatoni
Farina di semola di grano duro biologico varietà Russello e Senatore Cappelli, per una qualità eccellente.

Ricotta salata
Dall’altopiano Ragusano, la nostra ricotta presente nella Pasta alla Norma, subisce diversi controlli, per portarti in tavola il gusto originale della nostra terra
VIDEO GUIDA PER LA PREPARAZIONE DEL KIT