La pasta alla norma nasce a Catania, diventando presto, grazie al suo successo, un piatto diffuso in tutta la Sicilia. Del resto, è difficile resistere ad un piatto di pasta al pomodoro (generalmente maccheroni) a cui vengono aggiunte melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico a dare quel tocco di freschezza mediterranea che caratterizza il piatto e bilancia il fritto della verdura.
Ma perché questo primo piatto si chiama proprio “alla norma”? Sembra che questo nome sia stato battezzato dal commediografo catanese Nino Martoglio che, ammaliato dal profumo e dalla bontà del piatto, avrebbe esclamato: “Chista è ‘na vera Norma!”. Il riferimento è alla “Norma”, celebre opera del compositore Vincenzo Bellini, conterraneo del commediografo e della pasta.
La pasta alla norma sinonimo di mediterraneit . I sapori che la compongono, infatti, attingono a piene mani dalla tradizione culinaria del cuore del Meridione. Ma vi siete mai chiesti quale sia la ricetta originale, dov nata e perch si chiama proprio cos ? Dopo avervi svelato il segreto dell origine della parmigiana di melanzane e della torta setteveli, ci tuffiamo nuovamente nella storia della gastronomia italica per scoprire tutto sulla pasta alla norma.
Adoro questo articolo, leggo il vostro blog ogni giorno e lo condividerò con i
miei follower su Facebook e con la mia lista di
e-mail. Vi prego di continuare a pubblicare, grazie.